Eyepedia

Retina

Autore: Dr.ssa Daniela Bacherini

La Tomografia ottica computerizzata (OCT) a luce coerente, è un esame diagnostico usato in oculistica per lo studio non invasivo della retina. Esso studia, con risoluzione quasi istologica, la regione centrale della retina, la macula.

Retina

Autore: Dr.ssa Stela Vujosevic

I farmaci anti-VEGF o anti-angiogenici somministrati per via intravitreale sono attualmente considerati lo standard di riferimento nel trattamento di alcune patologie della retina.

Retina

Autore: Dr. Giuseppe Lo Giudice

Il termine di pucker maculare, comunemente noto anche come maculopatia da cellophane o membrana epiretinica (MER), si riferisce ad una condizione patologica nella quale membrane fibrocellulari avascolari, con pochi o nessun vaso sanguigno, semitraslucide, si formano sulla superficie interna della retina.

Retina

Autore: Dr.ssa Maria Cristina Parravano

La retinopatia diabetica (RD) rappresenta una complicanza frequente del diabete sia di tipo 1 sia di tipo 2 ed è la più importante causa di cecità legale tra i giovani/adulti nei paesi industrializzati.

Disturbi rifrattivi - Miopia

Autore: Dr.ssa Maria Vadalà

La miopia è il vizio di refrazione (ametropia) più comune e diffuso a livello mondiale. Molti studi hanno stimato che entro il 2050 circa metà (49.8%) della popolazione mondiale sarà miope.

Retina

Autore: Dr. Matteo Giuseppe Cereda

Il foro maculare è, come dice il nome stesso, un piccolo foro che si forma nel centro della retina, la macula.