Dettaglio Articolo

6 milioni di italiani a rischio. Prevenzione e diagnosi precoce per non perdere la vista

👁‍🗨 In Italia oltre 6 milioni di persone convivono con una malattia oculare, e per un terzo di loro la riduzione della vista compromette la vita quotidiana.
Eppure solo l’1% della spesa sanitaria nazionale è destinata all’oftalmologia.
📍 In occasione della Giornata Mondiale della Vista, Roma ha ospitato il primo Congresso Nazionale dell’ Associazione Pazienti Malattie Oculari ETS (APMO): un evento che ha riunito esperti, istituzioni e cittadini con un obiettivo comune — proteggere la vista prima che sia troppo tardi.
💬 Nel servizio di Pianeta Salute TG, le voci di chi ogni giorno si batte per la salute visiva:
👨‍⚕️ Il Prof. Massimo Nicolo’, oculista e assessore alla Sanità della Regione Liguria, richiama l’importanza degli screening periodici.
👨‍⚕️ Il Prof. Federico Ricci, Policlinico Tor Vergata di Roma, sottolinea quanto una diagnosi precoce possa salvare la vista.
👩‍🏫 La Prof.ssa Vincenza Bonfiglio, Consiglio Superiore di Sanità, ricorda che vedere significa libertà e dignità.
🔬 Tecnologia e innovazione in primo piano con il Prof. Scipione Rossi (SISO – Società Italiana Scienze Oftalmologiche), che presenta i nuovi cristallini artificiali per una chirurgia della cataratta sempre più precisa.
⚖️ Sul fronte dell’accesso equo alle cure, il Prof. Teresio Avitabile (SISO) denuncia le disuguaglianze territoriali e invita a investire meglio le risorse.
🤝 Il Prof. Francesco Bandello (APMO) chiude con un messaggio chiaro: solo l’unione tra pazienti e medici può dare più forza all’oftalmologia italiana.
💡 Un congresso che segna l’inizio di un percorso condiviso, in cui la salute visiva diventa una priorità nazionale.
Condividi il video e aiuta a diffondere la cultura della prevenzione visiva.